PROGETTI eTwinning attivi a.s. 2025/2026

Data: 23/10/2025

PROGETTI eTwinning attivi a.s. 2025/2026

Il Liceo N.Jommelli riconoscendo la validità della DIDATTICA con eTwinning ha attivato diversi progetti per questo nuovo anno scolastico;essi sono stati  inseriti nella programmazione di classe per le tematiche interdisciplinari trattate.

 Tutti i progetti hanno come obiettivi comuni e trasversali lo sviluppo delle competenze chiave di Educazione alla Cittadinanza, il potenziamento delle abilità comunicative nelle lingue straniere, lo sviluppo di competenze digitali, l’apertura a nuove culture per favorire l’accettazione della diversità e I valori democratici.

StoryFest: Living Literature   classe 3AL prof.ssa Agrillo Giovanna

Questo progetto eTwinning è pensato per offrire agli studenti l’opportunità di migliorare le proprie competenze in inglese in un ambiente stimolante e accattivante.

Attraverso l’esplorazione e la discussione di diverse opere della letteratura mondiale, gli studenti svilupperanno una maggiore fiducia in se stessi mentre presentano e condividono i propri pensieri con i coetanei. Utilizzeranno una serie di strumenti Web 2.0 per esprimere le proprie idee in modo creativo e collaborativo. Un obiettivo chiave del progetto è promuovere la comprensione reciproca e lo scambio culturale tra i partecipanti. Le scuole partner condivideranno approfondimenti sui propri contesti storici, culturali e tradizionali, consentendo agli studenti di riflettere su somiglianze e differenze e di acquisire una più profonda comprensione della diversità europea.

The Harmony between nature and Artificial Intelligence    classe 3DL prof.ssa Tudisco Laura

Obiettivo primario di questo progetto è insegnare agli alunni come utilizzare anche l’AI per avviarsi ad un percorso di sostenibilità ambientale.

Ridurre al minimo gli impatti negativi dei fattori ambientali, climatici e umani sulle nostre foreste, contribuire alla conservazione del patrimonio naturale e culturale attraverso la prevenzione e il controllo degli incendi boschivi e sviluppare soluzioni innovative supportate dall’intelligenza artificiale. Attraverso l’intelligenza artificiale, i sistemi di allerta precoce e di analisi del rischio, si rafforzerà la sostenibilità degli ecosistemi, aumentando al contempo la consapevolezza ambientale della società e delle famiglie, nonché il loro senso di responsabilità nella tutela del patrimonio culturale. Il progetto mira a trasferire valori ambientali e culturali alle generazioni future, contribuendo a stabilire un rapporto armonioso tra tecnologia, natura e persone attraverso la partecipazione attiva delle famiglie.

Festive European Tour 25-26      classe 3FL prof.ssa Aloi Maria Grazia

Questo progetto mira a mettere in contatto studenti di diversi paesi per scoprire le celebrazioni e le tradizioni del calendario in tutto il mondo.

Attraverso la ricerca, attività creative e scambi culturali, gli studenti impareranno a conoscere festività speciali, cibi e usanze festive, allargando così la visione interculturale. Condivideranno le loro scoperte utilizzando diversi strumenti digitali, si scambieranno scatole regalo natalizie e comunicheranno in inglese per migliorare le proprie competenze linguistiche. Le videochiamate aiuteranno gli studenti a incontrarsi, collaborare e sperimentare l’apprendimento interculturale in modo divertente e interattivo.

THINK, ACT, THRIVE    classe  5EL prof.ssa Vitolo Milena

La classe 4EL è entusiasta di continuare questo progetto eTwinning parte di un programma ERASMUS+ iniziato lo scorso anno.

I partecipanti del nostro istituto collaboreranno con le scuole europee di 4 paesi diversi per acquisire nuove conoscenze e competenze sull’uso consapevole del digitale e del benessere che ne consegue. Il progetto è profondamente allineato con i valori fondamentali dell’Unione Europea: rispetto dei Diritti umani, Dignità umana, Democrazia, Uguaglianza e Diversità. Nell’ambito del programma Erasmus+ il tema generale “Benessere”, li guiderà nel formare cittadini responsabili che contribuiscono positivamente alle loro comunità. Insieme, esploreranno i valori fondamentali dell’UE e le opportunità e gli strumenti che offrono per prosperare sia nella vita personale che in quella civica.